Ecomood: per una seconda vita di qualità

Ecomood: per una seconda vita di qualità

Quando

Marzo 21, 2024    
10:00 am

Tipologia evento

Nell’ambito del progetto Salerno Green Forum, prende il via il Percorso con le scuole “Ecomood: per una seconda vita di qualità”, promosso e organizzato dalla Fondazione Carisal in collaborazione con Officine Sostenibili, che consiste in un’attività di sensibilizzazione, educazione  e formazione rivolta agli studenti delle tre scuole secondarie  superiori di secondo grado di Salerno e provincia coinvolte, appartenenti alla rete delle scuole Green: IIS Galilei-di Palo di Salerno, IIS  Mattei – Fortunato di Eboli e il Liceo B. Rescigno di Roccapiemonte.

Sono previste attività teoriche laboratoriali e outdoor con visite ai siti di compostaggio e impianti di selezione e valorizzazione dei materiali,  al fine di stimolare maggiormente la creatività degli studenti e di far sviluppare conoscenze e competenze trasversali legate alla sostenibilità ambientale e coerenti con gli SDGS, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Le tematiche trattate sono incentrate sul tema della raccolta differenziata e sull’importanza del riuso e riciclo dei materiali, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, educando i futuri cittadini all’importanza della corretta gestione dei rifiuti e del riciclo degli imballaggi attraverso un percorso in aula su tematiche  ambientali e sulle tecniche e modalità di comunicazione.

Al termine dell’attività  formativa, gli studenti (n. 25 per ciascuna scuola coinvolta) saranno impegnati in un contest per la realizzazione di un messaggio su supporto video e grafica per la promozione della corretta raccolta differenziata, ispirandosi al concetto “seconda Vita della Materia prima – seconda”.

La gara trasforma quindi i tre istituti scolastici in veri e propri “campus sostenibili”, per lo sviluppo di una nuova mentalità orientata alla sostenibilità, alla riduzione dei rifiuti, attraverso la  realizzazione di un video promozionale finalizzato alla comunicazione e volto alla sensibilizzazione, coinvolgimento e responsabilizzazione della comunità. Gli studenti sono chiamati a lasciarsi ispirare da ciò che hanno appreso grazie al percorso didattico in aula e durante le attività outdoor e a realizzare un prodotto che sia emblematico dell’impatto che il corretto smaltimento dei rifiuti può significare per raggiungere la sostenibilità, realizzando un prodotto di qualità.

Il contest infatti ha sia una valenza educativa  che sociale: sensibilizzare la comunità scolastica sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico e della salvaguardia del pianeta. Il percorso fornisce una straordinaria opportunità per le scuole di mettersi alla prova e, per gli studenti, di acquisire nuove conoscenze in tema tutela ambientale e in materia di comunicazione, valorizzando competenze e  creatività, attraverso un percorso articolato di lezioni e attività esperienziali.

In palio tre premi in buoni acquisto per materiale scolastico, dispositivi o altra strumentazione utile a migliorare la didattica, assegnati da Giuria di esperti ai tre video finalisti con il punteggio più alto, selezionati in ciascuna scuola da una  giuria di studenti e docenti.  A tutti gli studenti e docenti coinvolti sarà conferito un premio di partecipazione in buoni libro o buoni cinema.

E’ disponibile qui il  calendario delle attività.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla responsabile del Progetto, dott.ssa Giovanna Tafuri – Email: tafuri@fondazionecarisal.it | tel.089. 230634 Per aspetti tecnici relativi alla didattica a distanza: vincenzo@virvelle.com

Qui il link alla notizia completa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *